Tour in bici da corsa Passo dello Stelvio (2.757m)
La regina delle strade alpine

48 tornanti, 25 km e 1.850 m di dislivello
Ogni estate, il Passo dello Stelvio con i suoi 48 tornanti appartiene per almeno un giorno a migliaia di ciclisti.
Nel cuore dell'omonimo Parco Nazionale, il Passo dello Stelvio collega la provincia di Bolzano con la provincia della Lombardia. È il secondo valico alpino carrozzabile più alto delle Alpi e il più alto d'Italia: non a caso la strada che porta al Passo dello Stelvio è chiamata anche "Regina delle strade alpine".
48 tornanti, 25 chilometri e 1.850 metri di dislivello sono i numeri chiave di questo popolare tour. La strada asfaltata conduce fino alla regione dei ghiacciai del massiccio dell'Ortles, dove il Passo dello Stelvio segna la meta a 2.760 metri.
Dal punto di partenza Prato, raggiungiamo prima Gomagoi. Da qui i tornanti sono numerati in discesa, ogni curva annuncia una nuova sfida. La vera salita inizia all'uscita di Trafoi.
I primi 24 tornanti attraversano principalmente il bosco, al tornante 22 il rifugio Franzenshöhe invita a una sosta. Da qui possiamo già vedere la meta, ma la fine non è ancora in vista. I 6 km di ripida salita che seguono richiedono una buona dose di resistenza. Gli sforzi sono ricompensati dalla vista dell'imponente fronte glaciale dell'Ortles, che si avvicina metro dopo metro. Gli ultimi metri fino al traguardo sono spinti dall'orgoglio di aver quasi conquistato la Regina delle strade alpine. Un'euforia che continua anche quando prendiamo la discesa attraverso il Passo dell'Umbrail (2.500 m) verso la Val Monastero, il passo più alto della Svizzera.
Questo secondo trionfo arriva nel nostro tour quasi senza sforzo. Da Santa Maria in Val Monastero, si attraversa il confine fino a Tubre in Val Monastero, si prosegue fino a Glorenza e si ritorna a Prato attraverso la pista ciclabile della Val Venosta.
A causa dell'intenso traffico, consigliamo di evitare il tour nei fine settimana e durante l'alta stagione e di partire presto.
Si può pedalare completamente senza traffico una volta all'anno durante la Giornata della bici dello Stelvio. In questo giorno, il percorso da Trafoi e la discesa attraverso l'Umbrail fino a Santa Maria è chiuso al traffico motorizzato: nessun rumore di motori, solo il leggero ronzio delle ruote di migliaia di ciclisti, forse i fischi delle marmotte e la vista di mucche al pascolo e uccelli che volteggiano nella luce del sole. La prossima edizione della Giornata della Bicicletta dello Stelvio è stata fissata per sabato 30 agosto 2025.