Pista ciclabile dell'Adige
In bicicletta lungo l'Adige: da Landeck al Lago di Garda e a Verona

Pista ciclabile dell'Adige: percorso
Da Landeck in Austria, la pista ciclabile dell'Adige conduce attraverso il Passo Resia (Come attraversare il Passo Resia in bicicletta?) fino a Merano e Bolzano, proseguendo fino a Verona nella regione Veneto. Il percorso della ciclovia segue l'antica strada romana (Via Claudia Augusta), che partiva da Donauwörth ed era considerata un'importante via commerciale romana attraverso le Alpi.
La pista ciclabile di 345 km inizia a Landeck (816 m s.l.m.) in Tirolo, attraversa la Valle dell'Inn superiore, prosegue verso Martina (Svizzera) e Nauders (Austria) fino al Passo Resia (Italia).
La pista ciclabile dell'Adige continua poi oltre il bellissimo Lago di Resia, serpeggiando attraverso un paesaggio variegato: prati, boschi, laghi e castelli. Il percorso ben segnalato (cartello "Via Claudia Augusta") è in gran parte asfaltato, in parte sterrato o si snoda su tranquille strade secondarie. Affascinanti paesi e cittadine dal fascino mediterraneo invitano a fare una sosta.
Chi vuole evitare ripide salite può partire dal Passo Resia o da un comune lungo la pista ciclabile della Val Venosta. In alternativa, sono disponibili servizi di bike shuttle o noleggio bici.
Vacanze in Alto Adige
Domande frequenti sulla pista ciclabile dell'Adige
La ciclovia lungo l'Adige parte da Landeck (Austria) e conduce attraverso il Passo Resia (Italia), la Val Venosta, la Valle dell'Adige fino a Verona. Poiché l'Adige nasce al Passo Resia in Alto Adige, molti definiscono anche la tappa dal Passo Resia a Merano o fino a Bolzano come pista ciclabile dell'Adige, anche se in realtà si intende il percorso Landeck-Verona. Il punto di partenza e la direzione sono a discrezione di ciascuno. Il minor sforzo richiede la partenza dal Passo Resia o dal Lago di Resia.
La pista ciclabile dell'Adige ha una lunghezza di oltre 345 chilometri dalla partenza a Landeck fino a Verona. Partendo dal Passo Resia con destinazione Verona, la lunghezza della pista ciclabile dell'Adige è di circa 280 chilometri. Il tratto della pista ciclabile dal Passo Resia a Merano è lungo circa 80 km. La pista ciclabile dell'Adige segue in gran parte l'antica strada Via Claudia Augusta che ha addirittura una lunghezza di circa 820 km (da Donauwörth a Verona).
Il percorso ciclistico segue la storica Via Claudia Augusta ed era per i Romani la via più semplice e importante attraverso le Alpi. Il percorso parte da Landeck in Tirolo attraverso la Valle dell'Inn superiore, prosegue verso Martina (Svizzera) e Nauders (Austria) fino al Passo Resia (Italia). La pista ciclabile ben sviluppata prosegue verso Merano, poi verso Bolzano e Trento fino a Verona.
Il periodo migliore è da maggio a ottobre. I mesi di alta estate (luglio-agosto) possono essere molto caldi in alcuni tratti e sarebbe meglio evitarli. Le tappe parziali (da Silandro) possono essere percorse anche a marzo con buone condizioni meteorologiche.
È difficile dire dove la pista ciclabile dell'Adige sia più bella, poiché dipende dalle preferenze personali. Ecco però alcuni tratti che molti ciclisti considerano particolarmente affascinanti:
- Il tratto tra il Passo Resia e Bolzano (ted. Bozen) offre viste spettacolari sulle montagne (es. Ortles) e le valli. Ci sono anche molte città e paesi storici lungo il percorso, come Glorenza, Merano e Bolzano.
- La pista ciclabile tra Bolzano e Trento (ted. Trient) offre un paesaggio variegato con vigneti, frutteti e affascinanti paesi. Le città di Trento e Rovereto meritano anche una visita.
- Vicino a Verona, la pista ciclabile attraversa un paesaggio pittoresco con colline, fiumi e canali. Verona è famosa per l'architettura rinascimentale e le opere d'arte.
Ci sono diverse possibilità per organizzare il trasporto di ritorno alla fine del vostro viaggio. Ecco alcune opzioni:
- Ritorno in treno: La maggior parte delle città e dei paesi lungo la pista ciclabile dell'Adige sono ben collegati alla rete ferroviaria italiana, quindi potete portare la vostra bicicletta su un treno regionale. A Verona c'è una stazione ferroviaria con collegamenti a molte città in tutta Italia o verso Innsbruck e Monaco. Si consiglia di prenotare in anticipo il trasporto della bicicletta.
- Ritorno in autobus: Ci sono anche compagnie di autobus che offrono il trasporto di biciclette. Alcuni autobus hanno speciali rimorchi per biciclette, mentre altri permettono il trasporto delle biciclette nell'autobus stesso.
- Ritorno con servizio navetta: Ci sono speciali bike shuttle che si sono specializzati nel trasporto di ritorno di ciclisti e delle loro biciclette. Alcuni hotel lungo la pista ciclabile offrono anche un servizio navetta per gli ospiti. Queste aziende possono organizzare il trasporto di ritorno da Verona a Landeck.
- Ritorno in auto: Fatevi venire a prendere da qualcuno a Verona.
Indipendentemente dall'opzione che scegliete, è importante pianificare il trasporto di ritorno in anticipo per evitare stress inutile alla fine del vostro viaggio in bicicletta.
Organizzare il trasporto di ritorno
Alla fine di un tour in bicicletta lungo la pista ciclabile dell'Adige fino al Lago di Garda o a Verona, avete a disposizione diverse opzioni per il trasporto di ritorno. Un'opzione popolare è il ritorno in treno. La maggior parte delle località lungo la pista ciclabile dell'Adige sono ben collegate alla rete ferroviaria italiana, permettendo il trasporto delle biciclette sui treni regionali. Da sottolineare la stazione di Verona, che offre collegamenti con molte città in Italia e verso Innsbruck e Monaco. Si raccomanda di prenotare in anticipo il trasporto della bicicletta.
Un'altra opzione è il ritorno in autobus. Alcune compagnie di autobus offrono il trasporto di biciclette, sia in speciali rimorchi per biciclette che direttamente nell'autobus. In alternativa, ci sono servizi speciali di bike shuttle specializzati nel trasporto di ritorno di ciclisti e delle loro biciclette. Molti hotel lungo la pista ciclabile offrono anche servizi navetta per i loro ospiti. Questi servizi possono organizzare il trasporto di ritorno da Verona fino a Landeck. Come ultima opzione, è disponibile il ritorno in auto, dove potete farvi venire a prendere da qualcuno a Verona o al Lago di Garda. Indipendentemente dall'opzione scelta, è importante pianificare il ritorno in anticipo per evitare stress inutile alla fine del vostro viaggio in bicicletta.
Valutazioni per la pista ciclabile dell'Adige
Pista ciclabile dell'Adige: 3.77 / 5,00 su 57 recensioni.
Mappa ciclabile dell'Adige
Vom Reschensee über Meran und Bozen bis hin zu Veronas Gassen – auf dem Etschradweg erleben Sie beeindruckende Landschaftswechsel. Radeln Sie an Obstgärten, Burgen und Weinbergen vorbei und laden Sie sich die GPS-Strecke herunter, um keine Kurve zu verpassen. Gute Fahrt! 🚴♂️🏔
Profilo altimetrico

Località lungo la pista ciclabile dell'Adige:
- Landeck
- Ried im Oberinntal
- Pfunds
- Martina
- Nauders
- Grenze Österreich - Italien am Reschenpass
- Graun im Vinschgau
- Mals
- Glurns
- Schluderns
- Laas
- Schlanders
- Latsch
- Kastelbell
- Naturns
- Partschins
- Algund
- Meran
- Bozen
- Trient
- Rovereto
- Mori
- Riva del Garda (optional)
- Ala
- Avio
- Verona
Adige
L'Adige (ted. Etsch) nasce sopra Resia ed è con una lunghezza di oltre 400 km il secondo fiume più lungo d'Italia. Attraversa la Val Venosta, caratterizzata da scarse precipitazioni, raggiunge il bacino di Merano dopo Tel e scorre attraverso la Bassa Atesina e il Trentino verso il Mediterraneo. L'Adige passa per Verona e sfocia nel Mare Adriatico presso Porto Fossone. Alla fine del XIX secolo e nel XX secolo, l'Adige in Alto Adige è stato rettificato e regolato. Apri dettagli sul fiume Adige
Castelli lungo la pista ciclabile dell'Adige
Lungo la pista ciclabile dell'Adige si possono visitare molti castelli e fortezze: Castel Coira, Castel Coldrano, Castelbello, Castel Juval, Castel Tirolo, Castel Trauttmansdorff e molti altri. Gran parte di essi sono stati accuratamente restaurati negli ultimi anni e si trovano in uno stato favoloso.