Piste ciclabili in Alto Adige
Pista ciclabile dell'Adige: Da Resia a Verona
Accompagnateci in un viaggio indimenticabile lungo la pista ciclabile dell'Adige, che si estende per impressionanti 300 chilometri - dal Passo Resia fino alla romantica Verona.
Il percorso vi conduce attraverso paesaggi pittoreschi, per lo più direttamente sulla riva dell'Adige (ted. Etsch), un fiume che nasce a Resia e scorre dolcemente verso il Mediterraneo. Già ai tempi dei Romani, questo percorso era considerato un consiglio segreto per un attraversamento rilassato delle Alpi - facile da percorrere e meravigliosamente in discesa.
Che vogliate partire per un viaggio di scoperta o semplicemente godervi il paesaggio - la pista ciclabile dell'Adige è ben segnalata e invita a vivere appieno la diversità di questa regione.
Pista ciclabile Via Claudia Augusta
Vivete un viaggio nel tempo sulla pista ciclabile Via Claudia Augusta, che vi apre un percorso indimenticabile dalla Germania all'Italia sulle tracce degli antichi Romani. Questo percorso storico vi conduce attraverso le Alpi, passando per ampi campi, lungo fiumi pittoreschi e attraverso passi montani ricchi di curve che impressionano con viste mozzafiato.
L'avventura si estende per incredibili 700 chilometri, iniziando da Donauwörth e passando per Augusta, Füssen, il Passo del Fern in Austria e il Passo Resia fino all'Italia. Alla fine del percorso avete la scelta: o prendete la spettacolare via attraverso le Dolomiti o optate per il pittoresco percorso lungo la Valle dell'Adige. Entrambi i percorsi offrono un'esperienza unica e sono lunghi rispettivamente 773 e 697 chilometri.
Accompagnateci in questo viaggio storico e lasciatevi incantare dalla bellezza delle Alpi e dalla affascinante storia che prende vita su questo percorso.
Vacanze in Alto Adige
Pista ciclabile Val Venosta
La regione turistica Val Venosta si estende dal Passo Resia fino a Merano e comprende l'area Passo Resia, Alta Val Venosta, zona dell'Ortles, Silandro-Lasa, Laces-Val Martello e Castelbello/Ciardes.
Lo sguardo spazia liberamente verso le cupole di ghiaccio dei giganti glaciali, sulle superfici scintillanti dei laghi, sui dolci prati verso sud. Un paesaggio unico che vuole essere scoperto. Con emozionanti contrasti, aspro - ruvido, poi di nuovo mite mediterraneo, tanti punti salienti tra 400 e 4000 metri di altitudine, tra cipressi e pini cembri.
Pendii con vigneti e frutteti in fiore, il Monte Sole è color marrone dorato fino al verde intenso dei boschi sul versante nord. Più ci si avvicina a Merano, più l'aria diventa mediterranea.
Un paradiso di incontri, perfetto per una vacanza in bicicletta.
Pista ciclabile Merano – Bolzano
La pista ciclabile Merano-Bolzano vi conduce su un percorso asfaltato e pianeggiante di 30 chilometri da Merano al capoluogo Bolzano. Il percorso ciclabile si snoda principalmente lungo le rive dell'Adige e la linea ferroviaria.
Scoprite la Valle dell'Adige in bicicletta con molte attrazioni e castelli.
Pista ciclabile Val Passiria
La pista ciclabile della Val Passiria vi conduce per un percorso di 20 chilometri dalla città di Merano alla rustica Val Passiria. Il percorso segue il fiume Passirio che serpeggia attraverso la valle e vi offre una splendida vista sulle montagne e i boschi circostanti.
La pista ciclabile è per lo più allo stato naturale e vi conduce attraverso villaggi idilliaci e paesaggi pittoreschi. Il percorso è leggermente in salita e quindi ideale per famiglie e ciclisti che amano godersi il percorso.
Scoprite la Val Passiria in bicicletta e lasciatevi incantare dalla bellezza della natura e dalla tranquillità della valle.
Con la mappa ciclistica dell'Alto Adige: 5 tappe, 7 città – La vostra guida attraverso il paradiso della bicicletta
In bicicletta potete raggiungere sette città altoatesine in cinque tappe. Con la mappa qui collegata avrete sempre in tasca una panoramica della rete ciclabile altoatesina.
- Vipiteno – Brunico: Quasi 60 km separano l'antica città dei Fugger Vipiteno da Brunico, il capoluogo della Val Pusteria. Passando per masi contadini, la fortezza di Fortezza e attraverso centri storici, il percorso ciclabile serpeggia lungo le rive dei fiumi Isarco e Rienza dal nord, in direzione Plan de Corones, nella metà orientale dell'Alto Adige.
- Brunico – Bressanone: La pista ciclabile si fa strada attraverso i campi e passa accanto a paesi soleggiati. L'altopiano delle mele di Naz/Sciaves forma il contrasto con l'agricoltura alpina-contadina e la viticoltura creativa. La tappa collega la vivace Brunico con la storica Bressanone.
- Bressanone – Chiusa – Bolzano: In Alto Adige, l'emozionante topografia della Valle dell'Isarco caratterizza la più importante rotta di transito tra il sud e il nord dell'Europa. Lungo il percorso si alternano località ricche di cultura e paesaggi sfaccettati. Sorprendente - questo aggettivo descrive probabilmente al meglio il percorso tra Bolzano, Chiusa e Bressanone, mentre il tracciato a tratti ricco di curve garantisce puro divertimento di guida.
- Merano – Bolzano: Tra Bolzano e Merano, la tradizionale città termale e di cura altoatesina, il percorso ci conduce lungo la Valle dell'Adige seguendo le rive del fiume fino alla città termale di Merano.
- Glorenza – Merano: Il collegamento tra Merano e Glorenza è caratterizzato da contrasti che definiscono il carattere della Val Venosta: le montagne più alte dell'Alto Adige e il vino, i corsi d'acqua e la siccità, il progresso e il ritiro, il silenzio e la gioia di vivere, la creatività e la saggezza creano un modo di vivere che è tipicamente venostano.